top of page

Come si trasformerà l'industria F&B dopo la pandemia?

  • Writer: Di Gusto Marketing
    Di Gusto Marketing
  • Oct 5, 2021
  • 3 min read

Updated: Oct 23, 2021

La pandemia ci ha costretti a restare a casa molti mesi, e questa costrizione ha avuto diversi effetti sulle nostre abitudini. Cosa ha significato per proprietari di ristoranti?

ree

Inutile dirlo: il 2020 e il 2021 sono stati anni di grandi cambiamenti. La pandemia ci ha costretti a restare a casa molti mesi, e questa costrizione ha avuto diversi effetti sulle nostre abitudini. Cosa ha significato per noi? Non poter cenare fuori con gli amici, non poter uscire per un aperitivo o per andare al cinema. Spesso non potevamo nemmeno recarci a lavoro in ufficio con i nostri colleghi e all'università.


Allo stesso modo, però, molte persone hanno colto quest'occasione per iniziare nuove abitudini positive, a cui prima invece non avevo tempo di prestare attenzione. Per esempio sempre più persone si stanno ora impegnando in nuovi tipi di allenamento: yoga, meditazione o qualsiasi altra cosa li aiuti a essere più rilassati nell'affrontare la vita da smart working. Allo stesso modo, le persone sono più attente che mai alla loro salute, a quella di chi gli sta intorno, ma anche quella del pianeta. Abbiamo rivisto le nostre priorità.


Ora dovremo chiederci: che cosa ha a che fare questo con le attività di ristorazione? Molto più di quanto credi! Intanto, come sai, è fondamentale per un business analizzare il mercato per capire come questo si sta sviluppando e saper rispondere di conseguenza per sfruttare tutte le opportunità. Queste, per esempio, sono le principali tendenze nel mercato F&B:


1. Creare nuovi punti di contatto con i clienti online: curare la propria presenza online per farsi trovare dai clienti ha mostrato, come mai prima d’ora, tutta la sua importanza. La gente infatti deve poter trovare e sfogliare i menu dei suoi locali preferiti, avere tutte le informazioni riguardanti il delivery dei prodotti e restare sempre aggiornato.


2. La crescita del delivery: a causa del lockdown, la ristorazione ha dovuto riorganizzarsi per poter raggiungere direttamente a casa la sua clientela. Ovviamente, il delivery deve essere adeguato al tipo di prodotto e all'identità del locale: per questo, molti produttori hanno sostituito il classico “piatto a domicilio” con un piatto “semi-pronto”, tramite cui il cliente riceveva a casa tutto l'occorrente per poter ricreare i suoi piatti preferiti come al ristorante.


3. L’attenzione per i prodotti “healthy”: riprendendo il fenomeno del Pokè, di cui abbiamo parlato nella nostra rubrica "DiGusto News", l'attenzione verso le proposte alimentari più leggere è in continua crescita. Questo creerà (e in parte, sta gia creando) una sfida completamente nuova nel settore F&B, che vede i locali rinnovare la loro offerta per soddisfare queste nuove esigenze.


4. La stessa attenzione la si ritrova anche per la cucina vegana, che già prima della pandemia iniziava a far sentire la sua voce con insistenza. L'offerta di prodotti "veg" è sempre maggiore, grazie anche al lancio sul mercato di nuovi prodotti già pronti che ormai possiamo trovare in tutti i supermercati. In questo caso, l'innovazione tecnologica a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha reso addirittura possibile la produzione di carne sintetica. Come può quindi il mondo del F&B decidere di non seguire questa corrente, e non coprire un mercato in forte espansione?


5. Trasparenza: Innova Market Insights (leader nel monitoraggio dei food trends) ha individuato la trasparenza come macro-tendenza ricercata sia dai produttori che dai consumatori. Di pari passo con la crescente attenzione alla salute e all’ambiente, le persone ora richiedono informazioni dettagliate sulla provenienza dei prodotti e i loro ingredienti.


6. Sostenibilità e filosofia zero waste: queste rappresentano altri elementi che possono influire sulla scelta dei consumatori. Infatti, i consumatori cercano di condurre uno stile di vita più sano sia per loro che per l’ambiente e, nel farlo, prediligono prodotti e brand che più si avvicinano alla loro identità.


7. Lo spazio all’aperto: il green pass e il distanziamento hanno richiesto ai locali di riadattare i loro spazi. Per questo motivo i dehors sono fondamentali, ed e importante saperli curare come lo spazio interno. Purtroppo però non tutti i locali hanno questa possibilità: cerca di reinventare il tuo spazio e creare degli angoli verdi nuovi, che regalino una nuova atmosfera ai clienti.


È importante riconoscere queste tendenze e sapersi adattare di conseguenza: non si tratta infatti di fenomeni passeggeri, ma sono destinati a consolidarsi sempre di più nel settore della ristorazione. Rappresentano delle sfide che, se superate, permettono di raggiungere nuovi risultati, nuove persone e nuovi potenziali clienti. Ricorda: analizzare il mercato è importante, e con DiGusto Marketing può diventare ancora più semplice e veloce! Mi raccomando, non perderti il prossimo appuntamento.


Comments


bottom of page